Il contratto di e-commerce, o commercio elettronico, è disciplinato dal D.Lgs. 9 aprile 2003 n. 70 con cui il legislatore italiano ha recepito la direttiva n. 2000/31/CE del Parlamento Europeo relativa ai principali aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, del commercio elettronico e del contratto di e- commerce. E’ necessario comunque precisare che il decreto non esaurisce la disciplina del contratto di commercio elettronico. Infatti, questo è comunque disciplinato dalla normativa generale sui contratti disciplinata dal Codice Civile, ad esempio in tema requisiti del contratto, conclusione, adempimento o inadempimento. Inoltre resta applicabile, nel caso di servizi offerti a consumatori, tutta la normativa del Codice del Consumo riguardo i contratti a distanza, le clausole abusive e la pubblicità ingannevole o comparativa. Infine, al rapporto tra le parti andrà applicata la disciplina disposta dal Codice sulla Privacy. Riguardo ai contratti stipulati con soggetti definibili come consumatori, secondo la normativa prevista dal Codice del Consumo il consumatore ha sempre diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificare il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi. Inoltre, una disciplina di tutela rivolta al consumatore è quella riguardante le clausole vessatorie, secondo cui si presumono vessatorie sino a prova contraria una serie di clausole, aventi per effetto quello di alterare significativamente l’equilibrio dei diritti e degli obblighi del contratto a danno del consumatore. Queste clausole sono nulle, anche se sono state oggetto di una specifica trattativa individuale. Ancora in tema di contratti con il consumatore, il venditoreproduttore sarà responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

 L’accesso alle pagine del sito web implica per l’utente l’accettazione delle seguenti condizioni:

La riproduzione dei materiali contenuti all’interno del sito, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, non è consentita senza il consenso scritto di Agrijonica di Pangaro Anna Teresa.

Tutti i marchi ed i nomi commerciali citati all’interno del sito Web sono protetti dalla legge sul copyright, e sono di proprietà esclusiva delle rispettive aziende detentrici.

Il logo ed il nome Agri-jonica di Pangaro Anna Teresa appartengono a Agrijonica, Via Rossini,74 Scanzano Jonico (MT), Italia.

I contenuti pubblicati su www.agri-jonica.it, dove non diversamente ed esplicitamente indicato, sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni.

Vietata la riproduzione integrale su Internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione scritta di Agrijonica.

Esclusione responsabilità Agri-jonica non assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti e/o danni in relazione sia al contenuto pubblicato su questo sito, sia alle informazioni e ai documenti presenti nei siti web ai quali viene fatto riferimento. Pertanto Agri-jonica di Pangaro Anna Teresa non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito, oppure a seguito dell’uso di quanto nello stesso pubblicato.Agri-jonica si riserva il diritto di modificare, senza obbligo di preavviso, le precedenti disposizioni.

Le Note legali sono regolate dalla Legge Italiana


icon
SPEDIZIONI GRATUITE sopra i 100€
icon
24/7 SUPPORTO online o telefonico
icon
SPEDIZIONI PRECISE con il tracking online
icon
AGGIORNAMENTI articoli-promozioni